Farmacista Di Gagliato

La congiuntivite​

Tempo di lettura: 2 minuti

La congiuntivite è una delle più comuni patologie che riguardano i bambini. Sapevi che ci sono tre tipi di congiuntivite? E che l’impacco di camomilla non sempre è utile?
Ti va di fare un pochino di ordine? …
Seguimi dai!

Indice
• Classificazione
• Congiuntivite virale
• Congiuntivite batterica
• Congiuntivite allergica
• Regole d’oro
• Scrivimi

Classificazione

Come ti dicevo, ci sono tre tipi di congiuntivite: Virale, Batterica ed allergica. Prima di cercare la bustina con i fiori, parliamo un po’ di questi tipi così diversi.

Congiuntivite virale

Di solito, colpisce gli adulti. E questa è una buona notizia per i più piccoli… e si presenta generalmente d’estate, e questa è una cattiva notizia per gli adulti in vacanza.
Gli occhi avvertono bruciore, lacrimazione e fastidio alla luce. A prima vista, potresti scambiarla per una banale allergia e potresti cominciare ad assumere cattivi comportamenti. L’esempio classico è il fazzoletto che userai per pulire l’occhio dalle lacrime. Usando sempre lo stesso, rischi solo di favorire il contagio. La visita dello specialista ti permetterà di verificare la natura virale della congiuntivite e di iniziare alcuni trattamenti, che possono ridurre il rischio di complicanze, questo perché un vero trattamento purtroppo non esiste.

Congiuntivite batterica

È lei!
La nemica dei nostri figli! A differenza della virale, la congiuntivite batterica ama presentarsi nel periodo tra dicembre ed aprile. La mamma racconta che la prole si è svegliata con l’occhio “appiccicaticcio” e voilà: spunta l’impacco mitico di camomilla!
L’impacco di camomilla serve davvero? Ad oggi, esistono molti colliri lubrificanti che contengono sostanze lenitive come la camomilla. Hanno però un vantaggio in più: sono sterili.

E proprio la sterilità è una fattore determinante per la pulizia dell’occhio infettato da un batterio. Credi davvero che il tuo impacco sia sterile? Pensaci un attimo…

Congiuntivite allergica

Adesso ti do una scadenza temporale e penserai che sia esagerato. Sapevi che la congiuntivite allergica si scatena tra marzo e settembre? Ti è capitato di vedere qualche bimbo con gli occhi rossi? Si tratta di una congiuntivite allergica, causata dai pollini che producono prurito e rossore agli occhi. Una semplice visita dallo specialista ti aiuterà ad adottare una terapia che possa ridurre proprio la sintomatologia allergica.

Regole d’oro

Ah! Le mani!! Si, perché il primo veicolo di trasmissione sono proprio le mani che i bambini adorano…tenere sporche. Bisogna pulire le mani per almeno 40 secondi per eliminare virus e batteri!
Se vivi in una città che presenta un certo grado di inquinamento atmosferico devi aspettarti che l’occhio dei bambini si asciughi a causa delle particelle inquinanti. Eh già! E’ come se si fossero asciugate le lacrime. Tieni a portata un buon lubrificante. Vuoi sapere quale? Dimmi dove vivi e saprò consigliarti.

TAGS: congiuntivite, allergica, virale, batterica.

*Le informazioni non costituiscono un parere professionale e non intendono sostituire la ricerca di un consulto individuale con un medico o altri professionisti sanitari qualificati. Il lettore non deve tralasciare o ritardare la ricerca di un parere medico a seguito delle informazioni reperite su questo sito.

Potrebbero Interessarti​

Fai una Domanda

Non hai trovato quello che cercavi e hai bisogno di avere maggiori informazioni?