Farmacista Di Gagliato

La terza dose di vaccino

Tempo di lettura: 3 minuti

Ci siamo: arriva la terza dose di vaccino. 

Bisognerà districarsi tra la dose addizionale e la dose booster. A chi spetta? E quando? 

Proviamo insieme a fare chiarezza sulle differenze e a capire cosa fare con l’arrivo del vaccino antinfluenzale.

Nelle prossime righe scoprirai che le due dosi sono la stessa cosa, ma si indicano con due nomi diversi per distinguere i pazienti a cui verranno somministrati. Vediamo dunque di quali pazienti parliamo e cosa dovrai fare.
Seguici, dai.

Indice

• Sei un paziente immunodepresso?
• Hai più di 80 anni?
• Sei fragile?
• E sopra i 60 anni?
• Dopo quanto tempo?
• Quale vaccino?
• E chi ha fatto altri tipi di vaccini?
• Ora dovrei fare il vaccino antinfluenzale
• Conclusioni

 

Sei un paziente immunodepresso?

I pazienti con un sistema immunitario compromesso da una patologia, tipo chi sopporta una chemioterapia e i pazienti che hanno subito un trapianto, non hanno sviluppato una risposta anticorpale adeguata e necessitano di una terza dose di vaccino addizionale

Attenzione, una delle mode del momento è misurare la propria quantità di anticorpi, dopo aver contratto il Covid-19 oppure aver completato il ciclo vaccinale. Ebbene, è inutile. Avere 10.000 anticorpi non significa essere più protetto, rispetto ad un altro paziente che ne ha 500. Questa è solo una misura qualitativa. Significa solo che un paziente necessita di 10.000 anticorpi per avere una adeguata protezione quando un altro ha bisogno solo di 500 anticorpi per avere la stessa protezione. 

Pensate all’allenatore del Bologna Calcio, che, pur soffrendo di una patologia immunodeprimente, ha superato il Covid con i quattro anticorpi che aveva in circolo.

Hai più di 80 anni?

Alle persone con età pari o superiore agli 80 anni è raccomandata la terza dose di vaccino booster. In questo caso, la dose di vaccino è consigliata per prolungare la durata della barriera protettiva contro il coronavirus. Questi pazienti hanno avuto una buona risposta anticorpale, ma sono tra i primi a chiudere il ciclo vaccinale e l’effetto del vaccino su di loro si sta esaurendo.

Sei fragile?

Nella fragilità rientrano le patologie come, ad esempio, il diabete, le malattie cardiovascolari e le nefropatie. La terza dose vaccinale booster è raccomandata perché la riduzione della soglia protettiva porta ad un aumento del rischio di contagio e di tutte le complicanze dovute alle patologie citate prima.

E sopra i 60 anni?

Una volta finita la vaccinazione degli immunodepressi, gli ottantenni e i fragili, si procederà con i sessantenni. Perché farli dopo e non assieme agli altri? Nei pazienti, sopra gli ottanta anni, la riduzione degli anticorpi è più veloce. Nei pazienti, tra i 60 anni e gli 80 anni, gli anticorpi si degradano più lentamente.

Dopo quanto tempo?

La terza dose di vaccino addizionale e booster verranno proposte dopo sei mesi dall’ultima vaccinazione fatta.

Quale vaccino?

Per la terza dose vaccinale è stato autorizzato solo il Pfizer, ma si attende l’autorizzazione per il Moderna.

E chi ha fatto altri tipi di vaccini?

Farà comunque il Pfizer ed eventualmente il Moderna. I vantaggi sono notevoli, giacché la vaccinazione con due vaccini diversi (eterologa) ha mostrato finora una risposta anticorpale addirittura superiore.

Ora dovrei fare il vaccino antinfluenzale

Ci sono diverse ipotesi in campo. Si propende per la doppia vaccinazione, che può essere fatta in contemporanea oppure a distanza di 14 giorni l’una dall’altra. 

Conclusioni

Avevamo anticipato la possibilità concreta che facessimo la terza dose vaccinale, e poi la quarta, poi la quinta e così via. L’obbiettivo è ridurre il Covid-19 ad una banale malattia da raffreddamento. Ci riusciremo? Intanto, iniziamo a percorrere la strada e speriamo bene!

*Le informazioni non costituiscono un parere professionale e non intendono sostituire la ricerca di un consulto individuale con un medico o altri professionisti sanitari qualificati. Il lettore non deve tralasciare o ritardare la ricerca di un parere medico a seguito delle informazioni reperite su questo sito.