La variante Omicron impone di vaccinare i bambini
La variante Covid-19 Omicron è arrivata tra noi. Perché impone di vaccinare i bambini? Non è la prima e non sarà l’ultima, eppure ci ha spaventato.
Cosa ha di diverso?
Nelle prossime righe scoprirai le caratteristiche dell’Omicron che hanno sconvolto i nostri piani e perché i bambini sono potenzialmente in pericolo e più pericolosi per gli altri.
Seguici, dai.
Indice
• La variante Omicron
• La paura vaccinale
• La velocità di viaggio
• In quali corpi ha viaggiato
• I bambini ed il Covid-19 Omicron
• Ho paura per mio figlio
• Conclusioni
La variante Omicron

La vedi a destra? Se la Delta ha 18 mutazioni rispetto alla precedente, la Omicron presenta 43 mutazioni.
Generalmente, il virus prova a sopravvivere, mutando qualche piccolo pezzetto della chiave (Spike), utile ad entrare nel corpo. Qui siamo di fronte a tante mutazioni, avvenute tutte insieme.
Perché questo ha spaventato i virologi? Hanno fatto tre considerazioni. Cominciamo dalla prima, relativa alla barriera vaccinale.
La paura vaccinale
Il timore era che questa variante superasse la barriera vaccinale.
Per fortuna, i pazienti con tre dosi vaccinali hanno retto bene. Non solo, sembrerebbe meno aggressiva della variante Delta.
Tutto bene, dunque? L’allarmismo era esagerato? Perché dire subito che la variante Omicron impone di vaccinare i bambini?
Proviamo ad addentrarci nelle altre due considerazioni fatte dagli esperti e capirai che non siamo fuori pericolo.
Qual era la seconda considerazione degli esperti? Che la variante Omicron ha una velocità diversa dalle precedenti.
La velocità di viaggio
Sappiamo che la variante ha viaggiato con grande velocità.
Questo passaggio repentino da un corpo all’altro le ha consentito di acquisire la capacità di mutare velocemente e bene.
Se mantiene questa velocità, il virus potrebbe prima o poi acquisire una mutazione che gli consentirà di superare la barriera vaccinale. E in quel caso che faremo?
Non possiamo affidarci ad un nuovo vaccino, ci vuole tempo e noi non ne abbiamo.
Occorre dunque trovare un altro modo per ridurre la sua velocità o saremo nei guai, ma come fare?
L’unica soluzione individuata è puntare solo sui corpi già vaccinati per ridurre la sua velocità.
Sappiamo, infatti, che un sistema immunitario pronto rallenta la sua replicazione, lo disturba, lo distrae e lo rende più lento. Questa è per ora l’unica certezza.
Se, però, è stata trovata una soluzione per ridurre la velocità dell’Omicron, c’è un altro ostacolo da superare. Di che si tratta? Dell’età degli ammalati.
E siamo arrivati alla terza considerazione che meglio ti farà comprendere perché la variante Omicron impone di vaccinare i bambini.
In quali corpi ha viaggiato
Si è diffusa velocemente, questo lo sai. Ma su che terreno?
Il Sud Africa ha una popolazione scarsamente vaccinata, con una età media abbastanza bassa e con una breve storia di assunzione di farmaci alle spalle, in generale.
Cosa ti rammenta una descrizione del genere? Calza a pennello sui bambini?
Certo!
Se la variante Delta prediligeva gli anziani, si mostrava lenta nella sua azione, seppur più aggressiva, ecco che la variante Omicron si trova più a suo agio con i giovani ed i bambini, è veloce, scoppiettante e pronta ad adattarsi ad ogni circostanza.
Questa annotazione ci costringe a cambiare prospettiva. Finora, l’attenzione era sui pazienti fragili e di una età avanzata. Temevamo per la loro salute.
Ora, ci dobbiamo concentrarci sui giovani ed i bambini. Cominci a capire perché la variante Omicron impone di vaccinare i bambini?
Ma che combina questa variante sui bambini? Leggiamo insieme.
I bambini ed il Covid-19 Omicron
Cominciamo subito dalla notizia positiva.
Rispetto agli adulti, i bambini tra i 6 e gli 11 anni hanno 10 volte in meno la possibilità di essere ricoverati, 70 volte in meno il rischio di finire in terapia intensiva e 50 volte in meno la probabilità di morire. Bene dunque!
E le notizie negative quali sono?
I bambini hanno mostrato una maggiore rischio di sindrome infiammatoria multisistemica, con febbre alta, l’insufficienza cardiaca e le alterazioni neurologiche.
Finora sono circa 240 i casi documentati.
Dunque, che faremo? Hai paura per tuo figlio/a?
Ho paura per mio figlio/a
È la osservazione più comune che sentiamo in questi giorni.
In effetti, abbiamo ripetuto fino alla noia che abbiamo superato i 6 miliardi di dosi somministrate. Ormai, del Pfizer e del Moderna, sappiamo davvero tutto.
Della somministrazione ai bambini che sappiamo?
Il motivo per cui abbiamo atteso prima di pubblicare questo articolo è perché aspettavamo di avere i dati effettivi. Quali?
In Israele, la vaccinazione pediatrica è quasi giunta al termine. Negli Stati Uniti sono stati vaccinati oltre tre milioni di bambini. Quali effetti collaterali sono stati evidenziati, nel frattempo, nei due paesi?
A parte la febbre e la spossatezza, l’evento avverso che è stato monitorato con grande attenzione è la Miocardite.
I dati indicano 1 caso su 10 mila e, a prima vista, sembrerebbe che il tasso di obesità, e la conseguente sedentarietà, sia correlato a questo effetto avverso.
Anche se la probabilità di miocardite da Covid-19 è maggiore della probabilità di miocardite da vaccino questo rischio spaventa, è inutile girarci intorno, soprattutto quando si tratta dei nostri bambini.
E siamo giunti al punto. Proviamo insieme a raccogliere i fili del ragionamento e cerchiamo di capire perché la variante Omicron impone di vaccinare i bambini?
Conclusioni
Siamo bruschi: faremo il vaccino ogni anno! Chi ha letto gli articoli precedenti lo sapeva già.
Dovremo farlo tutti e dovremo farlo ai bambini.
Dovremmo farlo per rallentare la velocità del virus e ridurre il rischio di mutazioni pericolose, che superino la barriera vaccinale.
Dovremmo farlo per proteggere i bambini, che ora sono diventati il bersaglio.
Tutto qui? Andremo all’arrembaggio?
Noi suggeriamo di procedere seppur tra mille paure e milioni di cautele, più che comprensibili, anche perché pian piano avremo i dati italiani e impareremo a conoscere meglio quali effetti avrà la vaccinazione sui più piccoli.
Non scriveremo mai che la paura di vaccinarsi sia irrazionale, piuttosto che la vaccinazione è necessaria e andrà monitorata.
Il Caso AstraZeneca deve aver insegnato qualcosa o no?
*Le informazioni non costituiscono un parere professionale e non intendono sostituire la ricerca di un consulto individuale con un medico o altri professionisti sanitari qualificati. Il lettore non deve tralasciare o ritardare la ricerca di un parere medico a seguito delle informazioni reperite su questo sito.
Potrebbero Interessarti
-
Il Paxlovid sostituirà il vaccino?
3 Febbraio 2022 Covid-19 -
La terza dose di vaccino
9 Ottobre 2021 Covid-19 -
Perché dovrei vaccinarmi?
20 Settembre 2021 Covid-19 -
Estate pazza del Covid-19
21 Luglio 2021 Covid-19
Fai una Domanda
Non hai trovato quello che cercavi e hai bisogno di avere maggiori informazioni?