La Griffonia
La Griffonia vanta proprietà fitoterapiche eccezionali. È presente in diverse formulazioni di integratori utili per l’umore ed il riposo. Dall’Africa è riuscita in poco tempo a conquistare enormi spazi sui nostri scaffali. Perché? Scopriamo insieme perché è così preziosa per la nostra mente.
Seguimi dai!
Indice
• Cos’è
• 5-htp
• Gli effetti della Serotonina
• Controindicazioni
Cos’è
La Griffonia appartiene alla famiglia delle leguminose. La parte che ci interessa sono i semi, ricchi di 5-HTP. Non temere, è una sigla difficile che indica il 5-idrossi-triptofano.
5-HTP
Allora.. tramite l’alimentazione, tu assumi il Triptofano. Il quale viene a sua volta trasformato in 5-htp e poi in serotonina. La serotonina è il neurotrasmettitore che regola il tono dell’umore e del sonno. Se inserisci 5-HTP aumenterai la quantità di serotonina nel tuo organismo, con evidenti effetti positivi.
Gli effetti della Serotonina
Il neurotrasmettitore agisce riducendo i fenomeni depressivi, l’ansia e la SAD, ed inoltre regolarizza anche il ciclo sonno veglia. Si associa, infatti, alla Melatonina proprio per migliorare la qualità del sonno oppure alla Valeriana ed alla Passiflora per l’umore.
Indirettamente agisce nel controllo dell’alimentazione, perché migliorando l’umore può ridurre la sensazione di fame nervosa, che provoca spesso l’ingestione di cibo, inutile all’organismo.
Controindicazioni
Occorre considerare che essendo una leguminosa possiede una certa concentrazione di caffeina, che può in qualche caso dare fastidio allo stomaco.
Inoltre, ci sono alcune persone che hanno una certa difficoltà a metabolizzare il 5-HTP, con l’aggravante che si accumula Triptofano nell’organismo e questo sembra essere la causa di una mialgia caratteristica.
Pur essendo una pianta officinale non devi mai sottovalutare l’interazione con alcuni farmaci. Tra questi ti ricordo quelli appartenenti agli IMAO. L’assunzione contemporanea di IMAO e Griffonia potrebbe dare un eccesso di serotonina nel tuo organismo, con evidenti disturbi tra cui delirio e stati allucinatori.
TAGS: Griffonia, serotonina, sonno veglia, valeriana, passiflora, fame nervosa.
*Le informazioni non costituiscono un parere professionale e non intendono sostituire la ricerca di un consulto individuale con un medico o altri professionisti sanitari qualificati. Il lettore non deve tralasciare o ritardare la ricerca di un parere medico a seguito delle informazioni reperite su questo sito.
Potrebbero Interessarti
-
Aromaterapia in casa
21 Settembre 2022 Natura -
Prodotti di qualità alla spina
5 Luglio 2022 Natura -
Vuoi fare sesso? Usa l’orecchio.
18 Novembre 2021 Natura -
Il ciclo mestruale protegge dalle patologie cardiovascolari
27 Ottobre 2021 Natura -
Inquinanti nei piatti
27 Maggio 2021 Natura -
Sesso e sonno: che legame?
12 Maggio 2021 Natura, Uncategorized
Fai una Domanda
Non hai trovato quello che cercavi e hai bisogno di avere maggiori informazioni?