Farmacista Di Gagliato

Sesso e sonno: che legame?

Tempo di lettura: 4 minuti

Stai attraversando un periodo difficile a letto? Non hai alcun desiderio sessuale? Oppure, è il sonno ad essere disturbato? Non temere! Sapevi che c’è tra il sesso ed il sonno c’è un legame?

Nelle prossime righe scoprirai che la mancanza di sonno può causare problemi sessuali e la mancanza di sesso può determinare problemi di sonno. Conoscerai, inoltre, quali differenze ci sono tra un uomo ed una donna, quali sono gli ormoni dell’amore e perfino che esiste una patologia che si chiama Sexsomnia. Non ti resta che leggere.  

Seguimi, dai.

Indice

  • Sonno e sessualità femminile
  • Sonno e sessualità maschile
  • Accade perché sei un animale
  • La fase REM
  • Apnea notturna
  • Gli ormoni dell’amore
  • Sexsomnia
  • L’ora migliore?

Sonno e sessualità femminile

Le donne soffrono più facilmente d’insonnia, rispetto agli uomini, e la prima conseguenza di tale disturbo è proprio uno scarso desiderio sessuale. La motivazione più semplice avrebbe potuto essere la stanchezza accumulata durante la settimana. A confutare questa ipotesi, ci ha pensato una ricerca della University of Michigan, (pubblicata sul Journal of Sexual Medicine) che ha coinvolto 171 donne del campus universitario ed ha dimostrato come tra il sesso ed il sonno la relazione fosse evidente. Il risultato è stato netto: ad un maggior numero di ore di sonno corrispondeva un maggior desiderio sessuale al risveglio. Bastava una ora in più di riposo per aumentare del 14 % la libido femminile.

Sonno e sessualità maschile

Per i maschi, invece, la situazione è apparsa subito più complicata. La notte insonne causa, in effetti, la riduzione sessuale, però, la conseguenza non è unicamente questa, poiché si è notata la possibilità che si sviluppino tre patologie diverse: la disfunzione erettile, la necessità di alzarsi la notte per urinare e l’incontinenza urinaria. In questo caso, dunque, tra il sesso ed il sonno ci sono in gioco molti più fattori. Al di la delle differenze di genere, quali possono essere le cause di questo legame tra il sesso ed il sonno?

Accade perché sei un animale

Sebbene le conseguenze dell’insonnia condizionino diversamente uomini e donne, è possibile individuare una causa originaria: la tua natura animale.

Devi, infatti, rammentare che sei innanzitutto un animale (e neanche tra i più numerosi sul pianeta!) e, come tale, il tuo organismo può mostrare reazioni tipiche degli animali che vivono nelle foreste e potrebbero affrontare situazioni pericolose. Quando il tuo corpo si comporta così? Quando sei sotto stress!

Il tuo corpo non distingue tra foreste e vita cittadina, ma riconosce benissimo le condizioni di stress e le interpreta come condizioni di pericolo. Al bisogno, risponde rilasciando nel corpo il cortisolo, che aumenta le tue prestazioni, la tua reattività fisica e la tua lucidità mentale. Di fronte ad un possibile pericolo, devi essere pronto a tutto! Peccato che la Natura abbia stabilito che in una condizione rischiosa non puoi certo pensare a fare sesso. Ci sarebbe un enorme spreco di energie. Per evitare di essere distratto da quel pensiero, dinanzi ad un possibile pericolo, ecco che il cortisolo riduce il testosterone, l’unico responsabile della voglia di sesso femminile e maschile, come confermato da una recente ricerca

Torniamo alla tua notte insonne e scoprirai che l’insonnia è per il tuo organismo una condizione di stress. Nelle donne, addirittura, il cortisolo elimina completamente le riserve di testosterone. Negli uomini, dopo una notte insonne, ne rimane circa la metà.

Attenzione, però, tra il sonno ed il sesso c’è un legame, ma non basta dormire per essere desiderosi e pronti. Si, perché finora ci siamo soffermati sulla quantità del sonno, ma non dobbiamo trascurare la qualità delle ore di riposo. Cerchiamo di capire il perchè.

La fase REM

La seconda causa che giustifica la mancanza di voglia sessuale, negli uomini e nelle donne, è la cattiva qualità del sonno, che si misura con le fasi REM. Quando dormi, il tuo organismo si appresta a fare riparazioni. Non lo fa in continuazione, ma sono nella fase REM, quella in cui sogni per intenderci, e che in una notte dovrebbe comparire almeno 5 volte. In questa fase, le “parti” che ne hanno necessità ricevono più sangue, più ossigeno e più sostanze nutrienti. Avrai notato certamente che la tua pelle, ad esempio, ne risente se hai riposato per poche ore, rispetto al solito. Ebbene, anche gli organi sessuali hanno bisogno di nutrimento durante la fase REM. Dormendo poco, la funzionalità sessuale tende ad essere compromessa e il corpo manda messaggi di stanchezza e poca voglia di soddisfare i desideri sessuali. Questo vale per gli uomini e le donne.

Ma c’è una causa, tuttavia, che coinvolge solo l’uomo. Scopriamo quale.

Apnea notturna

Una ricerca ha dimostrato che l’apnea notturna causa, tra gli uomini, la disfunzione erettile. L’apnea è un disturbo frequente tra gli obesi, che si manifesta con interruzioni del respiro di alcuni secondi. Puoi facilmente capire che l’apnea “rompe” la fase REM, con tutte le conseguenze viste in precedenza. Perché questo non accade tra le donne obese? L’ipotesi azzardata nella ricerca implica una diversa scelta della Natura tra la femmina ed il maschio, nelle condizioni di stress.

La femmina nel pericolo può ridurre la libido, ma mantiene la possibilità di restare “fertile”. L’uomo, al contrario, perde molte funzionalità: il desiderio sessuale, l’incontinenza e la capacità di fecondazione.

E se, invece, fai sesso? Davvero il sonno ne godrà i vantaggi?

Gli ormoni dell’amore

La Natura ha pensato a tutto, non c’è di che meravigliarsi. Se il cortisolo riduce il testosterone e di conseguenza il desiderio sessuale, ci sono ormoni che diventano protagonisti, dopo l’orgasmo.

Negli uomini c’è la prolattina, che induce sonnolenza, e nelle donne ci sono gli estrogeni che spingono ad un sonno profondo.

In entrambi, poi, c’è l’Ossitocina, che induce il buon sonno, ovvero le fasi REM più stabili.

Adesso, non si può dire che tu non abbia chiaro che tra il sesso ed il sonno c’è una vero e forte legame! A supporto di questo, devi sapere che esiste una patologia poco nota che ancor di più dimostra, se proprio ce ne fosse bisogno, il forte legame tra i due campi: stiamo parlando della Sexsomnia.

Sexsomnia

Hai letto tutte le correlazioni tra il sonno ed il sesso e hai capito che la Natura ha predisposto ogni cosa considerando il sesso come un atto per la nascita dei bambini. E se ti dicessi che alcuni fanno sesso durante il sonno?

Stiamo parlando di pazienti che soffrono di Sexsomnia. Durante il sonno, queste persone possono limitarsi ad accarezzare il proprio corpo, ma possono anche provare ad avere un atto sessuale con il proprio partner, ovviamente senza alcuna consapevolezza. Le cause non sono ben chiare, sono note però le condizioni di stress che possono scatenare tale patologia. Si va da malattie che possono disturbare la qualità del sonno come il semplice reflusso gastroesofageo, l’emicrania, l’ansia, l’alcolismo, l’uso di droghe, per finire alle cattive condizioni ambientali, tipo stanze rumorose e/o troppo calde o fredde, responsabili anche esse della cattiva qualità e quantità di sonno. Incredibile, vero?

Quindi, hai deciso? Ti metterai a dormire? Come? Vuoi sapere quando fare l’amore?

L’ora migliore?

È una domanda che spesso ci viene fatta. Bene, dovresti aver capito che l’ora migliore per fare sesso è quella in cui il testosterone è al massimo. Significa tra le sei e le nove del mattino. Vuoi sapere perché?

Ti rispondo in codice: perché il buio in una foresta, e quindi il pericolo, scompare alle prime luci del giorno.

Facile, no?

Conclusione

Pensaci bene: il sonno occupa circa metà del tuo giorno di vita, serve all’organismo per riprendersi dalle fatiche, per riparare le parti che ne hanno necessità, e per prepararsi all’atto sessuale del mattino. 

Perché il sonno sia di quantità e qualità devi agire sulla tua qualità di vita. Finora, credevi fosse opportuno per la tua salute, ma da oggi sai che c’è un giudice supremo che vigila. Ci riferiamo alla Natura, ovviamente. Se hai letto l’articolo sulla luna che disturba il sonno, sai già quanto la Natura ti condizioni! 

Non ti resta che dormire e avrai piacevoli interessi al mattino!

Buona notte e buon risveglio!

*Le informazioni non costituiscono un parere professionale e non intendono sostituire la ricerca di un consulto individuale con un medico o altri professionisti sanitari qualificati. Il lettore non deve tralasciare o ritardare la ricerca di un parere medico a seguito delle informazioni reperite su questo sito.

Potrebbero Interessarti

Fai una Domanda

Non hai trovato quello che cercavi e hai bisogno di avere maggiori informazioni?