Carne sintetica e farina di insetti
Carne vegetale
La prima grande innovazione degli ultimi anni è stata quella dei burger vegetali con consistenza e aspetto del tutto simili a quelli della carne animale.
Sembravano perfetti. Nessun animale da macellare, meno allevamenti intensivi e minore produzione di CO2 nell’aria. Sono, tuttavia, passati quasi di moda, perché?
Primo: i prodotti sono sempre, all’incirca, gli stessi (burger o crocchette vegetali simil pollo). Secondo: il costo di questa “carne vegetale” è tale per cui i consumatori hanno cominciato a chiedersi perché spendere tanto per una fetta di proteine di soia o di pisello, rispetto a una fetta di carne.
Terzo: la lista degli ingredienti di questa “carne vegetale” è spesso ancora molto lunga e può contenere additivi e diversi ingredienti non strettamente necessari (fibre vegetali, amidi, aromi….) usati per rendere più appetibile il prodotto finale. Esiste una alternativa?
Carne in provetta
La carne prodotta in laboratorio può essere un’alternativa valida?
Ci sono tre tipi principali di carne artificiale attualmente in produzione: carne di pollo, carne di manzo e carne di maiale. Come si crea questo tipo di carne?
Viene prodotta utilizzando le cellule staminali muscolari che vengono coltivate in un ambiente controllato, che fornisce loro tutto ciò di cui hanno bisogno per crescere e svilupparsi, creando così tessuti che imitano la struttura e la consistenza della carne animale.
Dopo che le cellule sono state coltivate per un certo periodo di tempo, vengono aggregate insieme per formare un tessuto muscolare denso che imita la consistenza della carne animale, tipo hamburger.
Le caratteristiche organolettiche e nutrizionali della carne artificiale dipendono dal tipo di carne che viene prodotto. Tuttavia, in generale, la carne artificiale ha una consistenza simile a quella della carne animale e un sapore simile. Inoltre, poiché la carne artificiale viene prodotta in un ambiente di laboratorio, è possibile controllare la quantità di grassi e proteine presenti nella carne. Ciò significa che la carne artificiale può essere prodotta con un contenuto di grassi e proteine più basso rispetto alla carne animale, rendendola un’opzione più sana.

Biscotti e cracker di insetti
Gli insetti utilizzati sono la Larva della farina gialla, la Locusta ed il comune Grillo. Prima di essere usati devono soddisfare alcuni parametri di qualità che prevedono dei limiti di piombo e cadmio e l’assenza di Listeria e di Salmonella. Si imporranno presto sulle nostre tavole? Credo proprio di si.
Ci sono quattro aspetti che devi considerare.
Primo: il consumo di mangime è superiore per un vitello (40 Kg) che per un grillo (3 Kg).
Secondo: per allevare gli insetti occorre un uso minore di terreno e di acqua, infatti, per 1 kg di proteine di vitello occorre consumare 30 mila litri di acqua, mentre per 1 kg di proteine di grillo si consumano circa 15 litri di acqua.
Terzo: se per un pollo arriviamo ad usare circa il 70% della sua carne e per un vitello circa il 40 per cento, per un grillo usiamo circa l’80%. della sua carne.
Quarto: per alimentare gli insetti si possono usare gli scarti vegetali, recuperando e smaltendo così montagna di spazzatura.
Aggiungi che la carne ottenuta dagli insetti fornisce un’alta percentuale di proteine, con pochi grassi saturi e ricca di vitamine.

hai paura?
Cosa mangeremo? Hai paura? Su internet circolano già diverse Fake sulla qualità, le caratteristiche e la presenza di sostanze cancerogene nei prodotti alternativi alla carne. C’è davvero da avere cosi paura? Colpisce che la preoccupazione si rivolga sempre sul nuovo e mai sulla lista sterminata dei prodotti semilavorati e lavorati, che già invadono i nostri banchi al supermercato. Bisogna che te ne faccia una ragione perché la sostenibilità va al passo con questi prodotti. L’avresti mai detto quando inneggiavi ad una vita più salubre?
*Le informazioni non costituiscono un parere professionale e non intendono sostituire la ricerca di un consulto individuale con un medico o altri professionisti sanitari qualificati. Il lettore non deve tralasciare o ritardare la ricerca di un parere medico a seguito delle informazioni reperite su questo sito.
Potrebbero Interessarti
-
Scopri le Intolleranze Alimentari
2 Marzo 2023 Intolleranza Alimentare, Nutrienti, Test -
Carne sintetica e farina di insetti
13 Febbraio 2023 Nutrienti -
Acqua. Da bere si, ma…
13 Gennaio 2023 Nutrienti -
Franca Fiacconi usa StructurA
13 Giugno 2022 Nutrienti -
Il cibo light fa ingrassare
26 Marzo 2022 Nutrienti -
Fai dieta e non perdi peso
6 Settembre 2021 Nutrienti
Fai una Domanda
Non hai trovato quello che cercavi e hai bisogno di avere maggiori informazioni?