Farmacista Di Gagliato

Franca Fiacconi usa StructurA

Tempo di lettura: 3 minuti

Sono tante le attività fisiche che appassionano gli oltre 27 milioni di italiani over 50. Muoversi è fondamentale, che sia sport rivolto all’agonismo o semplicemente per benessere e magari per combattere lo stress. 

Perché diventa difficile muoversi dopo i 50?
A causa dei naturali processi di invecchiamento, allo stress e, nella donna, alla menopausa, potresti osservare una debolezza muscolare. 

Vuoi sapere cosa fare? Leggi cosa ne pensa una over 50 famosa. Tra gli over 50 c’è anche l’ex azzurra di maratona Franca Fiacconi, classe 1965, una grande campionessa dell’atletica leggere capace di vincere nel 1998 la maratona di Roma, oggi Acea Run Rome The Marathon, e niente meno che unica donna italiana a vincere, nello stesso anno, la New York City Marathon.

Franca, oggi personal trainer e running coach, allena tante persone e a sua volta si allena, semplicemente per benessere.“Sono passata da fare tre allenamenti al giorno di quando ero professionista, ai 4 o 5 alla settimana in questi anni.

Come per tutti anche su me stessa avverto che i miei muscoli con il passare degli anni subiscono un indebolimento.

Sento di dover fare un recupero più lungo tra un allenamento e l’altro, ma l’integrazione tra proteine, vitamine e sali minerali è fondamentale e mi aiuta molto”.

Franca Fiacconi però ha le idee chiare sul cosa fare: “I muscoli continuano comunque a rispondere bene alle sollecitazioni che gli diamo con gli esercizi fisici. Bisogna fare sempre più attenzione all’alimentazione e con i giusti integratori, come StructurA di Massigen, si ottiene il giusto fabbisogno, senza andare ad aumentare l’apporto calorico e ad ottenere tutte le sostanze nutritive necessarie, vitamine comprese. Con StructurA il mio corpo ottiene le proteine necessarie, senza elementi che compromettono la digeribilità”.

Chiaro, no? E vuoi avere qualche consiglio su come allenarsi?

Il mio consiglio a tutti, dai 40-50 anni in su, soprattutto i neofiti, ovvero coloro che da poco si sono appassionati ad uno sport come la corsa e fanno gare e addirittura sforzi molto intensi come maratone, è quello di lavorare anche sulla forza , fare sempre anche potenziamento.

Il muscolo con la sola corsa aerobica si affina, diventa sottile e dunque più fragile. Bisogna invece avere una struttura muscolare più forte, andare un pochino in palestra e correre magari tra le colline, dunque introdurre dei dislivelli e non sempre sul piatto. Fondamentale, inoltre, lavorare sulla potenza”.

E chi vuole muoversi di più nella vita quotidiana?
Avere un ritmo costante, senza strafare. Col sorriso e la volontà.

 

*Le informazioni non costituiscono un parere professionale e non intendono sostituire la ricerca di un consulto individuale con un medico o altri professionisti sanitari qualificati. Il lettore non deve tralasciare o ritardare la ricerca di un parere medico a seguito delle informazioni reperite su questo sito.

Potrebbero Interessarti

Fai una Domanda

Non hai trovato quello che cercavi e hai bisogno di avere maggiori informazioni?