Abitudini pericolose per la salute
Cosa possono avere in comune una serata al divano, dinanzi la Tv, e la voglia di tenere sempre vicino uno Smarthphone?
Sono abitudini pericolose per la tua salute.
Nelle prossime righe scoprirai che il divano invoglia una cattiva abitudine, sia che tu sia alla Tv che a spippolare al telefonino!
Seguici, dai!
Indice
• La Tv del Dr. Kunutsor
• La luce blu
• Tanto Smartphone e poca melatonina
• La luce blu di McMullan
• La ricarica del Dr. Cheung
• Conclusioni.
La Tv del Dr. Kunutsor
È sera e la tua serie preferita sta per iniziare. Per nulla al mondo vorresti alzarti dal divano per le prossime ore e nessuno potrebbe convincerti in senso contrario.
Forse, solo il Dr. Kunutsor potrebbe convincerti.
Ha condotto tre studi su circa 130 mila partecipanti dai 40 anni in su, che sono rimasti seduti al divano, dinanzi alla Tv dalle due ore e mezza fino alle quattro ore.
La sua ricerca, pubblicata sulla rivista European Journal of Preventive Cardiology, riporta dei dati inequivocabili: guardare la tv per 4 o più ore al giorno aumenta del 35% il rischio di avere il Tromboemolismo Venoso (TEV), ovvero dei coaguli di sangue alle gambe.
Cosa puoi fare? Se proprio non vuoi rinunciare alla tua serie preferita, prova ad alzarti almeno ogni venti minuti e a sgambettare un po’.
Se, invece, sei tra quelli che smanettano tutta la sera col proprio Smartphone dovresti conoscere i rischi della luce blu.
La luce blu
Saprai già che lo Smartphone (come il monitor del pc) emette una luce blu.
Quando rimani sul divano a chattare o a navigare per diverso tempo, esponi i tuoi occhi alla luce blu e rischi di avere delle conseguenze serie e dannose.
Diverse ore di esposizione possono provocare, infatti, una infiammazione della congiuntiva oppure la degenerazione maculare della retina e perfino danni al cristallino.
Tutto qui? Purtroppo no.
L’abitudine di stare al telefono la sera è dannoso non solo per gli occhi, ma anche per la tua mente e l’umore.
Tanto smartphone e poca melatonina
Devi sapere che la luce blu riduce la produzione di melatonina. Cosa sai della melatonina?
Segui il link e sul Blog scopri altre curiosità.
La melatonina regola e migliora la qualità del sonno e svolge un preziosissimo effetto antidepressivo.
Quando ti esponi per diverso tempo alla luce blu, blocchi la produzione di melatonina, con il rischio di andare a letto con l’ansia e l’irritabilità e di contare tutte le ore della notte.
È davvero una cattiva abitudine accompagnarsi nella serata col cellulare.
Sé, però, credi di essere al riparo perché usi il telefono solo durante il giorno, dovresti conoscere il parere del Dr. McMullan.
La luce blu di McMullan
Il famoso ricercatore del Brigham and Women’s Hospital ha svolto diverse ricerche sul legame tra luce blu, la melatonina ed… il diabete!
I suoi studi, pubblicati sulla rivista JAMA, hanno dimostrato che la riduzione della melatonina, causata dalla luce blu, riduce il rilascio di insulina e può incrementare del 50% lo sviluppo del diabete di tipo 2.
Facci caso: quando usi per almeno un’ora il dispositivo elettronico, potresti avvertire un buco allo stomaco, dovuto proprio alla variazione della glicemia, ed avere il desiderio di un dolcetto.
Ti abbiamo convinto? Starai davanti allo Smartphone poco tempo durante il giorno e durante la sera? Poi lo spegnerai. Bene. Ora, per curiosità, dicci: dove lo metterai in carica? Prima di rispondere, ascolta cosa ha da dirti il Dr. Cheung.
La ricarica del Dr. Cheung
Ivy Cheung, della NorthWestern University di Chicago, è noto per le sue ricerche sulle conseguenze delle radiazioni elettromagnetiche sulla melatonina. In particolare, ha voluto scoprire cosa succede quando lasci lo Smartphone in carica sul comodino, mentre riposi.
Lo smartphone in standby rilascia 2,3 Milligaus, quando è in carica emette una radiazione che può aumentare fino a 3,4 Milligaus.
Questa soglia di radiazioni inibisce la produzione di melatonina, con le conseguenze che ben conosci: ansia, stress, insonnia e rischio diabete.
Il Dr. Cheung, in particolare, ha voluto misurare il rischio causato dallo scompenso della glicemia. Il risultato? La correlazione tra l’uso dello smartphone durante la sera e l’obesità è cosi stretta che il rischio di prendere peso, fino all’obesità, è del 45%!
Ok. È un incubo. Come ne esci?
Conclusioni
Devi ripensare alcune abitudini, purtroppo consolidate. Il tuo corpo ha bisogno di movimento ogni 20 minuti, ha bisogno della luce del sole, e del buio per il riposo, e rifiuta le luci artificiali.
Un suggerimento? Leggi i nostri pezzi e poi via all’aria aperta!
*Le informazioni non costituiscono un parere professionale e non intendono sostituire la ricerca di un consulto individuale con un medico o altri professionisti sanitari qualificati. Il lettore non deve tralasciare o ritardare la ricerca di un parere medico a seguito delle informazioni reperite su questo sito.
Potrebbero Interessarti
-
Il Paxlovid sostituirà il vaccino?
3 Febbraio 2022 Covid-19 -
La terza dose di vaccino
9 Ottobre 2021 Covid-19 -
Perché dovrei vaccinarmi?
20 Settembre 2021 Covid-19 -
Estate pazza del Covid-19
21 Luglio 2021 Covid-19
Fai una Domanda
Non hai trovato quello che cercavi e hai bisogno di avere maggiori informazioni?