Il diabete ha memoria
Contiamo insieme? 1, 2...
Hai già sentito parlare di vari tipi di diabete. Conosci sicuramente il diabete di tipo 1. Il più grave, causato dal cattivo funzionamento del pancreas. Semplicemente, l’insulina non viene prodotta ed il paziente è costretto ad usare un farmaco a base di insulina, da iniettare nel proprio corpo, prima dei pasti oppure in orari precisi della giornata.
Poi, c’è il diabete di tipo 2. Il più comune nella popolazione. L’insulina viene prodotta, ma non è sufficiente. Il paziente dovrà correggere la sua dieta, privandosi di alimenti particolarmente ricchi di zuccheri, ed eventualmente assumere dei farmaci per compensare la poca insulina presente.
..e il diabete di tipo 3?
E’ il più subdolo. Difficile da diagnosticare. Tipico tra gli anziani. L’insulina viene prodotta, lavora sull’organismo tranne…. che sul cervello. Proprio così. L’unico organo a risentirne davvero è il cervello, che comincia a funzionare male. Il paziente ha scarsa lucidità mentale, dimenticanza, difficoltà a stabilire le priorità in una giornata, a snocciolare bene i ricordi della memoria. Diversi studi mostrano collegamenti tra demenza senile e questa forma di diabete.

..e il diabete della memoria?
Bene, devi sapere che il cervello non è l’unico organo a possedere la memoria. Anche il pancreas custodisce la memoria… delle tue abitudini! Facciamo degli esempi.
Niente colazione al mattino? Il pancreas impara che farai gran parte del lavoro mattutino senza aver assunto energie, necessarie per l’occasione. Cosa fa? Rilascia zucchero nel sangue per tutta la mattina ed ecco la glicemia che sale. A pranzo, magari la glicemia sarà rientrata perché avrai consumato tutto lo zucchero, ma il giorno dopo sarai punto e a capo.
Pranzo veloce e cena abbondante? Il pancreas impara che mangi poco, durante il giorno. Cosa fa? Si prepara ad assorbire più alimenti possibili, appena inizierai a mangiare. Se una persona di solito assorbe il 60 per cento di carne, Nel tuo caso, assorbirai il 95 per cento. E la glicemia salirà.
Fai una colazione straricca al mattino? Il pancreas impara a gestire tutto l’eccesso del mattino e non risparmia per il pranzo e la cena. Cosa significa? Che se mangiassi anche una sola fetta di pane a pranzo e null’altro, il pancreas rimane senza insulina e la glicemia salirà.
Come cancelli la memoria?
Il tuo pancreas è un organo semplice. Tu assumi un’abitudine alimentare e lui si adegua. Non ti disturba, ti viene dietro e ti asseconda nelle tue sregolate diete alimentari. Peccato che la glicemia salga ed il rischio aumenta. Cosa puoi fare?
Innanzitutto, puoi eliminare gli eccessi modaioli che il tuo corpo non sopporta. Colazione salata oppure dolce è un concetto che va bene per una occasione in Hotel, ma non nella vita quotidiana. Una pasto al giorno, piuttosto che cinque, comporta un sacrificio inutile e rischioso.
La regola è una sola: quanto consumi e quanto ti serve?

Istruisci il pancreas!
La regola l’hai chiara in testa. Ma come puoi fare per istruire il pancreas? Passo passo.
Colazione, pranzo e cena. Troppi zuccheri, troppi carboidrati, troppo salato…troppo di qualunque cosa non va. La moderazione e l’equilibrio nei pasti sono essenziali per aiutare il pancreas.
Ricorda, anche, che il pancreas ama restare in allenamento. Mangia poco e spesso. Una colazione che ti consenta di arrivare a sentire fame dopo tre ore è l’ideale. Il pancreas ama gli spuntini di mezza giornata e mezzo pomeriggio.
Non sarà il pranzo domenicale ad irretirlo. L’eccesso di una volta conta poco.
Il pancreas odia annoiarsi. Mangia in modo vario e in moderate quantità. Ne sarà felice!
*Le informazioni non costituiscono un parere professionale e non intendono sostituire la ricerca di un consulto individuale con un medico o altri professionisti sanitari qualificati. Il lettore non deve tralasciare o ritardare la ricerca di un parere medico a seguito delle informazioni reperite su questo sito.
Potrebbero Interessarti
-
Scopri le Intolleranze Alimentari
2 Marzo 2023 Intolleranza Alimentare, Nutrienti, Test -
Il Diabete ha memoria
4 Febbraio 2023 Diabete -
In Estate fai riposare la prostata
12 Luglio 2022 Patologie -
Funghi tra le dita dei piedi? Una nuova scoperta!
20 Giugno 2022 Patologie -
Gambe! D’estate si gonfiano
1 Giugno 2022 Patologie
Fai una Domanda
Non hai trovato quello che cercavi e hai bisogno di avere maggiori informazioni?