Miocardite aritmogena: la morte di un atleta
Il calciatore della Danimarca si accascia al suolo all’improvviso, colpito da un episodio di “morte improvvisa dell’atleta”. Ogni anni 2 persone su 100 mila, sotto i 35 anni di età e con una intensa attività agonistica alle spalle, subiscono un analogo rischio. Stiamo descrivendo la miocardite aritmogena.
Sapevi che in Italia si trova il centro di ricerca più importante al mondo? Le Professoresse Alessandra Rampazzo e Paola Braghetta, dei dipartimenti di biologia e biologia molecolare dell’università di Padova, da circa 30 anni, conducono gli studi su una malattia infida e facile da scoprire.
Nelle prossime righe scoprirai che la miocardite aritmogena si aggrava con l’attività sportiva, che si nasconde tra le pieghe della quotidianità e che si trasmette in famiglia. Tutto qui? No, perché qualche buona notizia sulla prevenzione e la cura possiamo darla.
Seguici, dai.
Indice
• La morte improvvisa giovanile
• I sintomi
• La causa
• Buona notizia
• Come indagare
• Se assisti alla miocardite
La morte improvvisa giovanile
La miocardite aritmogena è una malattia genetica, la cui incidenza è di 1 su 5000 persone. Ad allargare la probabilità che si manifesti in modo spesso letale concorre una unica causa: l’attività sportiva.
Senza alcuna differenza tra attività agonistica ed amatoriale, giacché ad aggravare la progressione della malattia è lo sforzo che il cuore compie, durante la pratica sportiva.
I sintomi
Perché questa anomalia genetica non viene facilmente identificata in un atleta del calibro del danese Eriksen, sottoposto a continui controlli?
I sintomi dovrebbero essere l’aritmia ventricolare, la tachicardia e le sincopi. Il condizionale è d’obbligo, visto che in alcune persone questi sintomi non sono evidenti. Quando la malattia si manifesta è ormai tardi e diventa fatale per l’individuo.
Solo raramente, i segnali possono essere visibile ed in quel caso si procede con un controllo a tappeto su tutta la famiglia di appartenenza, proprio perché è una malattia genetica e quindi ereditaria.
La causa
In cosa consiste la malattia genetica della miocardite aritmogena? Il cuore, lo sai, ha una parte muscolare (miocardio). Chi soffre di questa patologia ha le cellule del miocardio che muoiono e vengono rimpiazzate da cellule non muscolari (fibrose e adipose), che purtroppo non hanno la capacità di far lavorare il cuore. Il tessuto cardiaco diventa rigido, non riesce a condurre l’impulso elettrico e sfasa il cuore stesso, innescando una fibrillazione ventricolare.
Buona notizia
Il gruppo di ricerca padovano, guidato dalle due professoresse, ha individuato 7 geni responsabili della miocardite aritmogena. Di questi, uno sembra essere il gene chiave. Nei vari esperimenti, sono riusciti a bloccarlo, impedendo così la morte delle cellule del miocardio e la loro sostituzione con le cellule di altra natura. La capacità di blocco sarà la naturale via per trovare una cura definitiva in chi presenta il rischio della malattia improvvisa giovanile.
Per ora, i pazienti vengono trattati con farmaci, capaci di tenere a bada il ritmo del cuore, e impiantando un defibrillatore, come avverrà nel caso di Eriksen.
Come indagare
Con l’obbligatorietà del certificato medico per l’attività sportiva, anche non agonistica, che prevede l’elettrocardiogramma, è stato possibile ridurre il rischio di morti giovanili improvvise. Sarà cura del cardiologo, qualora sospetti qualcosa, indirizzare il giovane verso esami diagnostici, capaci di individuare aree di muscolo cardiaco sostituite con altri tessuti. Gli strumenti di elezione sono l’ecografia, l’angiografia e la risonanza magnetica.
Se assisti alla miocardite
L’hai visto sul campo di calcio: massaggio cardiaca e defibrillazione sono le due uniche possibilità. Non sai fare il massaggio? Possiamo darti un consiglio: cerca un’associazione che faccia un corso ed iscriviti! Potresti salvare una vita!
*Le informazioni non costituiscono un parere professionale e non intendono sostituire la ricerca di un consulto individuale con un medico o altri professionisti sanitari qualificati. Il lettore non deve tralasciare o ritardare la ricerca di un parere medico a seguito delle informazioni reperite su questo sito.
Potrebbero Interessarti
-
Aromaterapia in casa
21 Settembre 2022 Natura -
Prodotti di qualità alla spina
5 Luglio 2022 Natura -
Il Paxlovid sostituirà il vaccino?
3 Febbraio 2022 Covid-19 -
Vuoi fare sesso? Usa l’orecchio.
18 Novembre 2021 Natura -
Il ciclo mestruale protegge dalle patologie cardiovascolari
27 Ottobre 2021 Natura
Fai una Domanda
Non hai trovato quello che cercavi e hai bisogno di avere maggiori informazioni?