5G Mito O Realtà
Hai sentito che i Comuni vogliono vietare la collocazione delle antenne per il 5G? Credi forse che il coronavirus e la sua diffusione siano collegati a questa nuovo tecnologia? Sapessi invece quanto sia banale il 5G!
Seguimi, dai!
Indice
• Cos’è il 5G
• Farà male alla nostra salute
Cos’è il 5G
D’accordo, questo è un blog in cui ci confrontiamo su argomenti relativi alla salute, però prima di capire se davvero il 5G può essere nocivo dobbiamo sapere cosa sia questa nuova tecnologia.
Il 5G permette, rispetto alle precedenti connessioni, una maggiore velocità di trasmissione, utilizzando le antenne, e la possibilità di gestire più connessioni contemporaneamente. Chiaro, no! Vuoi sapere in soldoni che significa?
Giusto, se devi scaricare qualcosa lo farai in tempi brevissimi. La maggior parte del lavoro verrà fatto dalle antenne installate nei vari comuni (proprio quelle che alcuni Sindaci non vogliono) e non dal telefonino, consentendo un risparmio energetico con una maggiore durata della batteria ed un minor surriscaldamento. Proprio questo ultimo è il punto focale dell’articolo sulla pericolosità dei cellulari. La possibilità di connettere più oggetti contemporaneamente permetterà la realizzazione di quell’Internet delle cose, che sarà la nostra nuova frontiera.
Farà male alla nostra salute?
Mettiamo un punto fermo: non ci sono ricerche che possano escludere o confermare rischi per la salute. Andiamo oltre. Se dovessimo confrontare il 5G con le precedenti tecnologie cosa dovremmo aspettarci?
Sappiamo che il 5G viaggia su frequenze più alte, rispetto al 2G, 3G e 4G, ma la capacità di penetrazione della pelle rimane bassa e questo significa che non può causare danni al DNA. Inoltre, le antenne utilizzano segnali di potenza inferiore a quelle precedenti, proprio perché saranno di più, rispetto alle precedenti. Riassumendo, potremmo affermare che proprio queste caratteristiche rendono il 5G addirittura meno rischioso delle precedenti tecnologie.
Non brindare subito! Devo dirti una cosa. Il 5G sarà probabilmente meno rischioso, ma la scienza ritiene sia opportuna una valutazione che prenda in considerazione le molte connessioni contemporanee. In pratica, quel che sappiamo vale anche quando viviamo in uno spazio in cui molti oggetti sono connessi contemporaneamente? Non possiamo fare previsioni.
Proprio per questo atteggiamento prudente, l’Agenzia Internazionale per il Cancro ha classificato questa nuova tecnologia come cancerogena di gruppo 2B, ovvero possibilmente cancerogena. Significa che, secondo la scienza, il 5G è il livello di rischio più basso, rispetto ad altre cose.
Ma perché inserirla nella lista? Perché la scienza è una cosa seria, non si fonda su opinioni, ma ricerche accurate. Poiché le ricerche sono tante, ma le prove sono limitate, bisogna tenere alta la guardia, sapendo che per ora il rischio è ragionevole.
Usiamo il 5G e rispettiamo le regole.
TAGS: 5G, cellulari, internet delle cose.
*Le informazioni non costituiscono un parere professionale e non intendono sostituire la ricerca di un consulto individuale con un medico o altri professionisti sanitari qualificati. Il lettore non deve tralasciare o ritardare la ricerca di un parere medico a seguito delle informazioni reperite su questo sito.
Potrebbero Interessarti
-
Il Metaverso sarà utile nella cura delle malattie
10 Marzo 2022 Tecnologia -
La Sindrome da Visione al Computer
1 Ottobre 2021 Tecnologia -
Studi sui Cellulari
22 Gennaio 2021 Tecnologia -
5G Mito o Realtà?
13 Gennaio 2021 Tecnologia -
Regole per l’uso dei cellulari
9 Gennaio 2021 Tecnologia -
I cellulari fanno male?
8 Gennaio 2021 Tecnologia
Fai una Domanda
Non hai trovato quello che cercavi e hai bisogno di avere maggiori informazioni?