Farmacista Di Gagliato

Studi sui cellulari

Tempo di lettura: 2 minuti

È davvero così importante per te sapere come si sono svolti gli studi sui cellulari? Forse è utile capire perché questi studi sono continuamente manipolati da chi vuol portare la ragione dalla propria parte. Se vuoi continuare non ti resta che leggere, dunque!

Allora seguimi dai!

Indice
• Due studi
• Controllo e patologie
• Studio Trend

Due studi

Devi sapere che ci sono due tipi di studi. Il primo si chiama Controllo e Patologie ed il secondo prende il nome di Studio Trend. Difficile? Niente affatto, se hai un po’ di pazienza.

Controllo e Patologie

Vediamo come si procede.

Prendo un gruppo di persone malate, che ad esempio hanno avuto un tumore all’orecchio, e lo confronto con un gruppo di persone sane. Confronto cioè come hanno usato il cellulare, ad esempio per un periodo di dieci anni.
Verifico se c’è una correlazione tra il loro modo di comportarsi con il telefonino e la eventuale patologia. Punto! La domanda è: Chi ha usato di più il telefonino ha avuto un rischio maggiore?
Il limite di questa ricerca è che mi devo affidare a quel che dicono i due gruppi di persone, con tutti i limiti. Mi devo basare su un racconto, che non è sempre preciso.
In uno di questi studi si è dimostrato che chi usa molto il cellulare potrebbe avere un rischio più elevato di tumore all’orecchio.

Studio Trend

Questo è il secondo metodo di studio. Si raccolgono i dati della prima ricerca e si approfondiscono in questa ricerca.
Utilizziamo l’esempio del tumore all’orecchio. Analizzando i dati degli ultimi 10 anni si è cercato se questo tipo di tumore è aumentato, a prescindere dall’uso del telefonino.
Ed ecco la sorpresa: non c’è nessun aumento. Ti saresti aspettato un aumento considerevole ed invece non c’è.
Ti stupisce?
Devi sapere che questi tipo di tumore è già di per se molto raro per cui anche se nella prima ricerca si è trovata una correlazione tra l’uso del telefonino ed il possibile rischio di tumore all’orecchio, ebbene questa correlazione non implica un aumento in percentuale di questo tumore.
Allora finisce qui?
No. Gli studi continuano e magari occorre uno studio su più anni per notare se davvero c’è una incidenza.
Qui sta il punto: occorre studiare e non formulare ipotesi che non possono essere dimostrate. Per ora, la ricerca ha dimostrato che non c’è evidente rischio, ma tuttavia consigli di usare il telefonino seguendo delle opportune regole. Si tratta di una precauzione, di un consiglio da parte di chi usa strumenti tecnologici per studiare gli effetti del cellulare ed è consapevole che la ricerca non è finita e potrebbe riservare sorprese.

TAGS: cellulare, telefonino, tumore orecchio, regole

*Le informazioni non costituiscono un parere professionale e non intendono sostituire la ricerca di un consulto individuale con un medico o altri professionisti sanitari qualificati. Il lettore non deve tralasciare o ritardare la ricerca di un parere medico a seguito delle informazioni reperite su questo sito.

Potrebbero Interessarti​

Fai una Domanda

Non hai trovato quello che cercavi e hai bisogno di avere maggiori informazioni?