Farmacista Di Gagliato

Test intolleranza e sensibilità​

Tempo di lettura: 3 minuti

Ci siamo. Vuoi scoprire se hai una intolleranza alimentare o un certo grado di sensibilità alimentare? L’unico strumento utile è un test. Scopriamo come è fatto.
Andiamo vai.

Indice
• Test
• Alimenti testati
• Quale razionale
• E dopo?

Test
Il test si basa su una valutazione immunoenzimatica (ELISA) che valuta la reazione delle IgG a contatto con gli alimenti. Misura in percentuale quale grado di sensibilità hai verso un alimento e se superi una certa soglia si può parlare di intolleranza vera e propria.
Scopriamo insieme l’elenco degli alimenti testati, di solito.

Alimenti testati

1. Acciuga
2. Aglio
3. Agnello
4. Agnello
5. Albicocca
6. Amaranto
7. Anacardi
8. Ananas
9. Anatra
10. Aneto
11. Anice
12. Arachidi
13. Arancia
14. Aringa
15. Asparagi
16. Aspergillus niger
17. Astice, Granchio
18. Avena
19. Avocado
20. Banana
21. Basilico
22. Bianco d’uovo
23. Bietola
24. Branzino, Orata
25. Broccoli
26. Cacao
27. Caffè
28. Camembert
29. Camomilla
30. Canna da zucchero
31. Cannella
32. Cappero
33. Capriolo
34. Carciofo
35. Carota
36. Carruba
37. Cavallo
38. Cavolfiore
39. Cavolo cappuccio
40. Cavolo di Bruxelles
41. Cavolo rapa
42. Cavolo verde
43. Ceci
44. Certosa, Crescenza, Stracchino
45. Cetriolo
46. Cicoria
47. Ciliegia
48. Cipolla, Scalogno
49. Cocomero
50. Coda di rospo
51. Coniglio
52. Coriandolo
53. Cumino
54. Curry
55. Dado da brodo (Glutammato)
56. Dattero
57. Emmenthal
58. Erba cipollina
59. Fagiolino verde
60. Fagiolo
61. Farro
62. Fave
63. Fico
64. Finocchio
65. Fragola
66. Funghi commestibili
67. Gamberi
68. Garofano
69. Gorgonzola
70. Grano duro, Kamut
71. Grano saraceno
72. Grano tenero
73. Halibut
74. Indivia
75. Kefir (Latte fermentato)
76. Kiwi
77. Lampone
78. Latte di capra
79. Latte vaccino
80. Lattuga
81. Lenticchie
82. Lievito di birra
83. Lievito madre
84. Limone
85. Liquirizia
86. Luppolo
87. Maggiorana
88. Mais
89. Malto d’orzo
90. Malva
91. Mandarino
92. Mandorla
93. Mango
94. Manzo
95. Marrone, Castagna
96. Mela
97. Melanzana
98. Melone bianco
99. Melone giallo
100. Menta
101. Merluzzo, Nasello
102. Miele
103. Miglio
104. Mirtillo nero
105. Mora
106. Mozzarella
107. Mozzarella di bufala
108. Nocciole
109. Noce
110. Noce di cocco
111. Noce moscata
112. Noce Parà
113. Oliva
114. Origano
115. Ortica
116. Orzo
117. Papaia
118. Paprica
119. Parmigiano-Reggiano
120. Patata
121. Pecorino
122. Pepe
123. Peperoncino
124. Peperone
125. Pera
126. Pesca
127. Pesca noce
128. Pesce spada
129. Pinoli
130. Piselli
131. Pistacchio
132. Platessa, Sogliola
133. Pollo
134. Pomodoro
135. Pompelmo
136. Porro
137. Prezzemolo
138. Prugna
139. Quinoa
140. Radicchio
141. Rafano bianco
142. Rapa rossa
143. Ravanello
144. Ribes
145. Riso
146. Rombo
147. Rosmarino
148. Rucola
149. Salmone
150. Salvia
151. Sardina
152. Scarola
153. Sedano
154. Segale
155. Seme di girasole
156. Seme di lino
157. Semi di Cola
158. Senape
159. Seppia, Polpo, Calamaro
160. Sesamo
161. Sgombro
162. Soia
163. Sottilette (Formaggio fuso)
164. Spinaci
165. Struzzo
166. Suino
167. Tacchino
168. Tarassaco
169. Tè nero, Tè verde
170. Tiglio
171. Timo
172. Tonno
173. Trota
174. Tuorlo d’uovo
175. Uva rossa, bianca, nera
176. Valeriana
177. Vaniglia
178. Vitello
179. Vongole, Cozze, Ostriche
180. Yogurt
181. Zafferano
182. Zenzero
183. Zucca
184. Zucchine

Quale razionale

Che senso ha analizzare questa miriade di alimenti, se molti di essi non rientrano nella tua quotidiana dieta alimentare? Devi sapere che gli alimenti vengono divisi per categorie. Di seguito, li trovi separati per gruppo.

A – Gruppo di alimenti acidificanti (ad alto contenuto proteico-lipidico)

Carne e uova
Agnello Anatra Bianco d’uovo Capriolo
Cavallo Coniglio Manzo Pollo
Struzzo Suino Tacchino Tuorlo d’uovo
Vitello

Frutta
Avocado Oliva

Latticini
Formaggi freschi Formaggio camembert Formaggio Emmenthal Formaggio fuso (sottilette)
Gorgonzola Latte acido Latte di capra Latte vaccino
Mozzarella Mozzarella di bufala Parmigiano reggiano Pecorino
Yogurt

Pesce, crostacei e molluschi
Acciuga Aringa Astice/granchio Branzino/orata
Coda di rospo Gamberi Halibut Merluzzo/nasello
Pesce spada Platessa/sogliola Rombo Salmone
Sardina Seppia/polpo/calamaro Sgombro Tonno
Trota Vongole,cozze,ostriche

Semi
Anacardi Arachidi Mandorla Nocciole
Noce Noce Parà Pinoli Pistacchio
Seme di girasole Semi di cola Semi di lino Sesamo

B – Gruppo di alimenti basificanti (ad alto contenuto vitaminico)

Frutta
Albicocca Ananas Arancia Banana
Ciliegia Cocomero Dattero Fico
Fragola Kiwi Lampone Limone
Mandarino Mango Marrone/castagna Mela
Melone Melone bianco Mirtillo nero Mora
Noce di cocco Papaia Pera Pesca
Pescanoce Pompelmo Prugna Ribes
Uva bianca,rossa,nera

Verdure a radice
Aglio Cavolo rapa Cipolla/scalogno Patata
Rafano bianco Rapa rossa Ravanello

Verdure gialle/bianche
Asparagi Cavolfiore Cetriolo Finocchio
Zucchine

Verdure rosse, arancione, viola
Carota Melanzane Pomodoro Zucca

Verdure verdi
Bietola Broccoli Carciofo Cavolo cappuccio
Cavolo di Bruxelles Cavolo verde Cicoria Fagiolini verdi
Indivia Lattuga Peperone Porro
Radicchio Rucola Scarola Sedano
Spinaci Tarassaco Valeriana

C – Gruppo di alimenti neutri (ad alto contenuto amidaceo)

Cereali
Amaranto Avena Farro Frumento
Grano saraceno Kamut Mais Miglio
Orzo Quinoa Riso Segale 35%

Legumi
Ceci Fagiolo Fave Lenticchie
Piselli Soia

D – Gruppo di alimenti aromatizzanti (ad alto contenuto di sostanze curative)

Erbe medicinali e aromatiche
Alloro Aneto Anice Basilico
Camomilla Coriandolo Erba cipollina Maggiorana
Malva Menta Origano Ortica
Prezzemolo Rosmarino Salvia Tiglio
Timo

Spezie
Cannella Cumino Curry Garofano
Noce moscata Paprica Pepe Peperoncino
Senape Vaniglia Zafferano Zenzero

Varie
Cacao Caffè Canna zucchero Capperi
Carruba Glutammato/dado Liquirizia Luppolo
Malto d’orzo Miele Tè nero/ tè verde

E – Gruppo di alimenti a ph variabile

Lieviti
Lievito di birra Misto di lieviti naturali

Varie
Aspergillus niger (muffe) Funghi commestibili
Se scorri attentamente la lista, noterai che alimenti diversi fanno parte dello stesso gruppo. È importante conoscere non solo il grado di tolleranza, ma anche le possibili reazioni crociate. Faccio due esempi, abbastanza comuni.
a. Hai una intolleranza all’agnello e non riesci a capire perché non digerisci le acciughe. Adesso sai che fanno parte della stessa famiglia.
b. Una volta mangi l’agnello e non hai alcun fastidio. La seconda volta, ti viene servito l’agnello e poi per una sfortunata coincidenza ti servono una bruschetta con l’acciuga ed in questo caso avverti i sintomi di una intolleranza. Ora puoi immaginare che il grado di sensibilità all’agnello è alto, ma non così tanto, e dopo aver assunto anche una acciuga hai subito una reazione crociata che ha portato all’esplosione dei sintomi.

E dopo?
Una volta ricevuto il Test potrai individuare gli alimenti per i quali manifesti intolleranza e sensibilità. E dopo potrai seguire un percorso che ti porterà ad escludere gli alimenti incriminati, ad effettuare una adeguata depurazione dell’organismo ed una successiva fase di reintroduzione degli alimenti.
Se vuoi saperne di più scrivimi.

TAGS: intolleranza, allergia, test, alimenti testati, sensibilità

*Le informazioni non costituiscono un parere professionale e non intendono sostituire la ricerca di un consulto individuale con un medico o altri professionisti sanitari qualificati. Il lettore non deve tralasciare o ritardare la ricerca di un parere medico a seguito delle informazioni reperite su questo sito.

Potrebbero interessarti

Fai una Domanda

Non hai trovato quello che cercavi e hai bisogno di avere maggiori informazioni?